APP HIGHLIGHTS

Controllo remoto

Esegue azioni da remoto sui macchinari connessi grazie all’integrazione multiprotocollo.

Tracciabilità delle lavorazioni

Crea report certificati e condividi dati precisi sui lotti e sugli articoli prodotti.

Compatibilità totale

Funziona su PC, tablet e smartphone. Cloud-native, senza installazioni locali.

Integrazione software

Si collega a ERP, MES, SCADA, gestionali e pianificatori per una comunicazione fluida tra sistemi.

Data Intelligence

Raccoglie, analizza e restituisce input per ottimizzare i processi produttivi.

SKILLS & TECHNOLOGIES

Ub4Machinery è sviluppata con tecnologie web moderne, scalabili e cloud-based. Grazie all’approccio modulare, si adatta a diversi modelli produttivi e consente una rapida implementazione, anche da remoto. Inoltre, la comunicazione tra macchina, software e operatore è garantita da un sistema multiprotocollo stabile e performante.

Usabilità
Utilità operativa
Semplicità di implementazione
Compatibilità con altri sistemi
Mobilità
0
reparti industriali coperti
0
%
cloud-native
0
+
integrazioni software
0
%
certificabilità 4.0

FUNZIONALITÀ , VANTAGGI E APPLICAZIONI

Ub4Machinery nasce per rispondere alle esigenze della smart factory, offrendo un unico strumento per la gestione dei macchinari Industria 4.0. Permette la gestione dei consumabili, la pianificazione delle manutenzioni, la visualizzazione dei documenti tecnici tramite PDF drawer, il tracciamento delle attività operative, e la gestione multi-operatore grazie al login via RFID o credenziali.

L’interfaccia mobile-first favorisce l’accessibilità in ogni contesto produttivo. La piattaforma supporta anche screen mirroring, firma grafometrica e gestione avanzata degli stati operativi. Grazie all’approccio cloud, Ub4Machinery è subito operativa senza installazioni e con assistenza tecnica completa, anche da remoto.

Funzionalità
  • Gestire dati e informazioni presenti nella macchina/impianto.
  • Comunicare con il software della macchina/impianto.
  • Far eseguire azioni a distanza alla macchina/impianto.
  • Redigere un report di lavorazione dell’articolo o del lotto per certificare e rendere tracciabili i valori delle lavorazioni svolte.
  • Raccogliere informazioni sullo stato di usura dei componenti.
  • Inviare ticket di assistenza al produttore, acquisendo in automatico le informazioni dell’avaria.